Home » Philippe Nigro
Philippe Nigro, Designer Francese nato a Nizza. Svolge la sua attività tra il suo paese natale e l’Italia. Ha studiato Arti Applicate e Product Design (LTGC, Antibes – La Martinière, Lyon – Boulle, Paris).
Il lavoro di Philippe Nigro è caratterizzato dalla connessione tra ricerca sperimentale e analisi pragmatica del “savoir-faire”
dei committenti con cui lavora. Negli anni queste esperienze, arricchite dalla combinazione di cultura Franco-Italiana e di sfide progettuali molto varie, gli consentono di muoversi tra lavori di tipologie e di scale differenti, collaborando con aziende di dimensioni, prestigio e attività altrettanto diverse e che gli permettono di rispondere agli diversi aspetti del Design.
Ha iniziato la sua esperienza a fianco di Michele De Lucchi con il quale ha partecipato a molti progetti di prodotti, mobili, illuminazione, interior design, eventi, scenografie.
Dal 2005 vari progetti sperimentali sono sostenuti dal VIA Francese (Valorizzazione dell’Innovazione nel mobile).
Collabora con Ligne Roset, Cinna, Barilla, Pernod-Ricard, De Castelli, Piba Marmi, Skitsch, Serralunga, Artuce, Glas Italia, Marsotto, Caimi Brevetti, Venini, Foscarini, DePadova, Baccarat, Hermès.
Alcuni dei suoi progetti sono presenti nelle collezioni del Centre Pompidou e del Musée des Arts Décoratifs di Parigi tra cui Twin-Chairs, T.U, Confluence.
Nel 2014 gli è stato attribuito il riconoscimento di Designer dell’anno di Now-Maison & Objet e ha realizzato l’allestimento della 7° edizione del Triennale Design Museum “Il Design Italiano oltre le Crisi”.
Nel 2015 al salone del mobile di Milano, realizza la scenografia per Lexus, costruttore di automobili giapponese.
Philippe Nigro, Designer Francese nato a Nizza. Svolge la sua attività tra il suo paese natale e l’Italia. Ha studiato Arti Applicate e Product Design (LTGC, Antibes – La Martinière, Lyon – Boulle, Paris).
Il lavoro di Philippe Nigro è caratterizzato dalla connessione tra ricerca sperimentale e analisi pragmatica del “savoir-faire”
dei committenti con cui lavora. Negli anni queste esperienze, arricchite dalla combinazione di cultura Franco-Italiana e di sfide progettuali molto varie, gli consentono di muoversi tra lavori di tipologie e di scale differenti, collaborando con aziende di dimensioni, prestigio e attività altrettanto diverse e che gli permettono di rispondere agli diversi aspetti del Design.
Ha iniziato la sua esperienza a fianco di Michele De Lucchi con il quale ha partecipato a molti progetti di prodotti, mobili, illuminazione, interior design, eventi, scenografie.
Dal 2005 vari progetti sperimentali sono sostenuti dal VIA Francese (Valorizzazione dell’Innovazione nel mobile).
Collabora con Ligne Roset, Cinna, Barilla, Pernod-Ricard, De Castelli, Piba Marmi, Skitsch, Serralunga, Artuce, Glas Italia, Marsotto, Caimi Brevetti, Venini, Foscarini, DePadova, Baccarat, Hermès.
Alcuni dei suoi progetti sono presenti nelle collezioni del Centre Pompidou e del Musée des Arts Décoratifs di Parigi tra cui Twin-Chairs, T.U, Confluence.
Nel 2014 gli è stato attribuito il riconoscimento di Designer dell’anno di Now-Maison & Objet e ha realizzato l’allestimento della 7° edizione del Triennale Design Museum “Il Design Italiano oltre le Crisi”.
Nel 2015 al salone del mobile di Milano, realizza la scenografia per Lexus, costruttore di automobili giapponese.
Kallisté Srl – viale dei Mille, 59 – 50131 Firenze (Italia) – P.IVA 05932230484
MOB (+39) 347 7960415 – info@italydreamdesign.com