Cerca

Elipse tavolo a botte in noce canaletto e vetro

Designer :Arter e Citton

Basamento in legno impiallacciato, finitura Noce Canaletto.
Piano in vetro trasparente extra chiaro temperato.

Dim. cm. 152 x 83/103 x h. 75.

Tempi di produzione 7 settimane

 2.270,00

15 giorni per usufruire della garanzia soddisfatti o rimborsati

SERVE AIUTO? CHIAMACI! +39 347 7960415

Condividere sui social network:

Descrizione

Elipse nasce dal genio creativo dello studio Arter & Citton.

Un tavolo sagomato a botte, dalla originale e maestosa base, in legno impiallacciato nella elegante finitura Noce Canaletto.
La base del tavolo in legno richiama il motivo naturale delle radici di un albero e il piano in vetro naturale trasparente extra chiaro temperato lascia ammirare la base.
Il piano in vetro poggia su un solo punto di equilibrio, naturalmente ben fissato e studiato per una tenuta ottimale. Questa soluzione aggiunge eleganza e leggerezza all’insieme.

 

Il piano misura cm. 152 x 83/103.
La base è larga cm. 75.
Il tavolo è alto cm. 75 e pesa circa 65 kg.

 


Il tavolo è personalizzabile.
La base può essere realizzata in metallo verniciato disponibile in diversi colori.

Per qualsiasi necessità di personalizzazione, siamo a disposizione telefonicamente al n. +393477960415 o via e-mail all’indirizzo info@italydreamdesign.com

Codice

Elipse

Larghezza (cm)

152

Altezza (cm)

75

Profondità (cm)

83 / 103

Cubaggio (m³)

0.63

Spessore vetro (mm)

12

Peso (Kg)

65

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Elipse tavolo a botte in noce canaletto e vetro”

Arter e Citton

Il percorso di lavoro dello studio Arter&Citton, si indirizza alla progettazione estesa alle varie aree disciplinari, quali l'architettura, il design, l'interior design, la nautica, la comunicazione e il visual selling. Le diverse esperienze progettuali maturate, volutamente sono state concepite come un “insieme omogeneo”, cioè mai indirizzate ad un settore specialistico, e questo ha prodotto i suoi vantaggi, poiché ha permesso di moltiplicare notevoli sinergie liberando molti e possibili spazi di esplorazione, conducendo ad una maggiore libertà di elaborazione del progetto stesso. Sono questi i presupposti che hanno permesso di pensare e formare nel 1997, un nuovo laboratorio di studio denominato D.MOD che ha come intento la ricerca nei settori dell'Urban design e Alternative design. Al design vengono affiancate altre espressioni figurative, dalla fotografia al disegno pittorico sino alla scultura; l'obiettivo è sperimentare, forme e contenuti innovativi, applicabili nelle diverse aree disciplinari, al fine di elaborare nuove esperienze e contenuti. I progetti acquisiscono in questo contesto di ricerca, nuove valenze, alternative alle comuni forme di interpretazione.